Finanziamenti

Fondo di Garanzia Prima casa

Il futuro inizia oggi

Acquisto prima casa

Dedicato a giovani e famiglie

Acquisto e ristrutturazione casa

Garanzia pubblica

Fino al 100 % del prezzo d'acquisto

Fondo di Garanzia Prima casa

Grazie alla garanzia del Fondo Prima Casa, è possibile richiedere mutui ipotecari fino a 250mila euro per l’acquisto - o per l’acquisto e per interventi di ristrutturazione ed efficientamento energetico - di immobili adibiti ad abitazione principale. 

 

La nostra Banca è aderente al Fondo di Garanzia statale denominato "Fondo Prima Casa" gestito da Consap.

 

Con la Legge 23 luglio 2021, n. 106 di conversione del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. "DL Sostegni-bis"), sono state emanate nuove importanti disposizioni riguardanti il Fondo di garanzia per l’acquisto della prima casa. In questa pagina trovi tutte le info utili.

 

 

Caratteristiche del finanziamento:

 

  • Importo erogabile fino al 100% del prezzo di acquisto dell’immobile
  • Durata da 10 a 30 anni
  • Destinato all’acquisto o alla ristrutturazione / accrescimento dell’efficienza energetica di immobile da adibire ad abitazione principale
  • Assistito dalla Garanzia del "Fondo Prima Casa" 

 

 

A chi è rivolto il Fondo?

 

Il Fondo è rivolto a tutti i cittadini che, alla data di presentazione della domanda di mutuo per l’acquisto della prima casa, non siano proprietari di altri immobili a uso abitativo (anche all’estero) salvo il caso in cui il mutuatario abbia acquisito la proprietà per successione causa morte, anche in comunione con altro successore, e che siano ceduti in uso a titolo gratuito a genitori o fratelli.


Quando il mutuo è richiesto da alcune categorie di soggetti (con priorità) è previsto un tasso calmierato  ovvero “il tasso effettivo globale (TEG) non può essere superiore al tasso effettivo globale medio (TEGM), pubblicato trimestralmente dal Ministero dell’economia e delle finanze ai sensi della legge 7 marzo 1996, n.108”.

 

 

 

Quali sono le categorie di soggetti con "priorità"?

 

  •  Coppia coniugata ovvero convivente more uxorio da almeno due anni, in cui almeno uno dei richiedenti non abbia compiuto trentacinque anni.
  •  Famiglia monogenitoriale con figli minori, il mutuo è richiesto da:
    • Persona singola non coniugata, né convivente con l’altro genitore di nessuno dei propri figli minori con sé conviventi;
    • Persona separata/divorziata ovvero vedova, convivente con almeno un proprio figlio minore.
  • Giovani che non abbiano compiuto trentasei anni.
  • Conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, o comunque denominati.

 

 

Caratteristiche dell'immobile:

 

  • deve essere adibito ad abitazione principale
  • non deve rientrare nelle categorie catastali A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) e A9 (castelli, palazzi)
  • non deve avere le caratteristiche di lusso indicate nel decreto del Ministero dei lavori pubblici in data 2 agosto 1969.

 

 

Caratteristiche della garanzia:

 

  • La Garanzia del Fondo è concessa nella misura del 50% della quota capitale (importo finanziato dalla Banca), tempo per tempo in essere, nei limiti dei mutui concedibili ammessi al beneficio del Fondo.
  • La garanzia è elevata all80%,  per tutti coloro che rientrano nelle categorie prioritarie  – con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui – e che ottengono un mutuo superiore all’80% rispetto al prezzo d’acquisto dell’immobile, comprensivo di oneri accessori.
  • La Garanzia è a prima richiesta, diretta, esplicita, incondizionata, irrevocabile ed è efficace a decorrere dalla data di erogazione del mutuo.

 

 

Benefici fiscali:

 

Per gli under 36 – con ISEE non superiore ai 40 mila euro annui – sono abolite, fino al 31 dicembre 2023:

  • l’imposta di registro (o IVA) all’acquisto;
  • le imposte ipotecaria e catastale;
  • l’imposta sostitutiva ex DPR 601 sul contratto di mutuo  

 

Per accedere alla misura statale, ricordati di scaricare dal sito della Consap, compilare e consegnare alla Banca il modulo di richiesta.

Per maggiori approfondimenti, consultare la documentazione il sito della Consap, clicca qui >>

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale.
Le condizioni contrattuali sono indicate nel documento "Informazioni generali sul credito immobiliare offerto ai consumatori" messo a disposizione del pubblico presso gli sportelli della banca e nella sezione “Trasparenza” del sito internet, e nel documento “Prospetto informativo europeo standardizzato”, che sarà consegnato al cliente prima della conclusione del contratto. La concessione del finanziamento è rimessa alla discrezionalità della banca previo accertamento dei requisiti necessari in capo al richiedente.